Sondare MOTIVAZIONE e BISOGNI.
Dalla Self Determination Theory a McClelland per analizzare ed esplorare la motivazione che guida e alimenta le necessità della persona. Analizzeremo i bisogni, partendo dalle teorie di Maslow e da quelle di Covey, utilizzando tools utili da somministrare ai nostri Coachee, con l’obiettivo di far emergere e rendere consapevole la loro motivazione e soddisfare, così, i propri bisogni creativi.
Lavorare per ALLINEAMENTO della persona: “sento=penso=agisco=ottengo”
Sulla base dei 6 livelli neurologici di R. Dilts andremo a lavorare sulle convinzioni, i valori e l’identità del nostro Coachee, per poi spostarci nella sua area del “fare” focalizzandoci sulle sue capacità, sui suoi comportamenti e sul suo ambiente di riferimento. Il lavoro sull’allineamento crea coerenza e congruenza nella persona tra ciò che prova, ciò che pensa e ciò che fa, con un conseguente potenziamento delle energie e del senso di auto-efficacia che facilita l’azione e l’ottenimento di risultati desiderati in termini di creatività ed innovazione.
Allenare INTELLIGENZA EMOTIVA e FELICITA’ Creativa
D. Goleman e M. Seligman sono maestri nell’arte della gestione felice dell’essere umano. La felicità è la via per l’autorealizzazione e per la soddisfazione della persona per una vita ricca di significato, principale driver motivazionale del creativo. Strumenti e modalità di intervento è ciò che verrà trasferito per accompagnare il nostro Coachee al Suo Ben-essere e allo sviluppo del suo processo creativo.
La NEGOZIAZIONE e la PNL
Attingendo dalle metodologie di PNL (Programmazione Neuro-Linguistica) esploreremo le principali tecniche di negoziazione. Un percorso creativo verso nuove soluzioni innovative richiede un continuo confronto con il contesto su cui si agisce. Padroneggiare queste tecniche è un’abilità fondamentale per risolvere efficacemente la maggior parte dei conflitti che si possono creare nel percorso di avvicinamento.
Superare i BLOCCHI e PAURE
Da R. Dilts a R. Bandler e Grinder con la loro PNL per il superamento di blocchi e paure che possono ostacolare il percorso creativo: come lavorare per la connotazione positiva del “negativo” e come abbattere ostacoli e potenziare stati d’animo positivi. Il modello SCORE, “analisi dei 5 “, e il brainsolving sono tra gli strumenti che entreranno a far parte della vostra cassetta degli attrezzi.
Disegnare e vivere il proprio PERSONAL BRAND
Promuovere la propria professionalità di Coach e Innovation Coach richiede attenzione e tecniche peculiari. A partire dalle teorie di Tom Peters e Al Ries fino ad arrivare ai giorni nostri con William Arruda, capiremo come la chiave per promuovere se stessi e la propria professionalità non può che passare attraverso un’elevata consapevolezza delle proprie caratteristiche, dei propri punti di forza personali e da una comunicazione coordinata della propria unicità come persona e professionista.
Conoscere e lavorare nello stato di FLOW e CREATIVITA’ (Week End)
Dagli studi di M. Csíkszentmihályi , di E. De Bono, dei fratelli Kelley, imparerete a conoscere e riconoscere lo stato di flow e di creatività, competenze che possono essere abilitate in ciascun essere umano. Il percorso che parte dalla Creatività artistica e arriva al processo creativo è un mezzo che permette la realizzazione degli obiettivi, influenzando i sistemi che ci circondano. Faremo giochi ed esercizi utili a scoprire e determinare lo stato di flusso e ad esercitare la creatività, per far generare cambiamento ed affrontare nuove sfide ai nostri Coachee.
Insieme con due StartUpper di eccezione, Umberto Canessa e Bartolomeo de Vitis, andremo ad esplorare e sperimentare gli approcci Lean e di Design Thinking, i due modelli più adottati per il supporto e lo sviluppo concreto di creatività ed innovazione.